[vc_row][vc_column][vc_column_text]
Ricerca Innovazione, Qualità
La ricerca e l’innovazione sono il motore della crescita. Il reparto R&D ha un ruolo fondamentale nel realizzare innovazione e brevetti all’avanguardia come da sempre nella storia di ROSSS.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/4″][vc_single_image image=”662″ img_size=”full” alignment=”center” css_animation=”fadeInUp”][vc_empty_space height=”15px”][vc_column_text css_animation=”fadeInUp”]
INNOVAZIONE, BREVETTI
ROSSS crea innovazione e consegue Brevetti collaborando con importanti Università italiane ed estere.
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/4″][vc_single_image image=”665″ img_size=”full” alignment=”center” css_animation=”fadeInUp”][vc_empty_space height=”15px”][vc_column_text css_animation=”fadeInUp”]
LABORATORIO, INTERNO
ROSSS è l’unica azienda italiana del suo settore ad avere al suo interno un efficiente e moderno Laboratorio.
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/4″][vc_single_image image=”663″ img_size=”full” alignment=”center” css_animation=”fadeInUp”][vc_empty_space height=”15px”][vc_column_text css_animation=”fadeInUp”]
CONTROLLO, CONTINUO
ROSSS controlla l’assenza di radioattività in ogni partita di acciaio acquistato.
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/4″][vc_single_image image=”666″ img_size=”full” alignment=”center” css_animation=”fadeInUp”][vc_empty_space height=”15px”][vc_column_text css_animation=”fadeInUp”]
CENTRO DI TRASFORMAZIONE
ROSSS è azienda accreditata quale “Centro di Trasformazione”
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row][vc_row type=”5″ margin_top=”0″ margin_bottom=”0″ padding_top=”20″ padding_bottom=”20″ bg_color=”#eeeeee” bg_cover=”true” bg_type=”no_bg” bg_image=”http://www.rosss.it/wp-content/uploads/2015/03/fondo-r-s.jpg”][vc_column][vc_row_inner][vc_column_inner][vc_column_text]
Un laboratorio all’avanguardia
Tutte le prove degli elementi che compongono le scaffalature metalliche di ROSSS vengono eseguite da tecnici esperti nel laboratorio interno all’Azienda:
[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner][vc_column_inner][vc_empty_space][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/2″][vc_single_image image=”3704″ img_size=”full” css_animation=”fadeInLeft” css=”.vc_custom_1459929631285{border-top-width: 2px !important;border-right-width: 2px !important;border-bottom-width: 2px !important;border-left-width: 2px !important;border-left-color: #ff0000 !important;border-left-style: solid !important;border-right-color: #ff0000 !important;border-right-style: solid !important;border-top-color: #ff0000 !important;border-top-style: solid !important;border-bottom-color: #ff0000 !important;border-bottom-style: solid !important;}”][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/2″][vc_column_text]
Attività di ricerca presso il laboratorio prove ROSSS:
[/vc_column_text][vc_empty_space height=”20px”]
- Prove a pressoflessione deviata e monoassiale su montanti.
- Prove di rigidezza sul collegamento dei correnti.
- Prove per l’identificazione di fenomeni distorsionali, torsionali e flessotorsionali in regime di compressione assiale e flessione pluriassiale.
- Prove di Stub Column per l’identificazione di fenomeni di instabilità locali.
- Prove di trazione su provini di acciaio.
- Prove di carico dal vero su scaffalature leggere.
ROSSS ad oggi ha conseguito 8 brevetti di invenzione per:
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/4″]
- Appoggio a sfera antisismico multidirezionale.
- Scaffalatura a pettine movimentabile trasversalmente su rotaie.
- Sistema di appoggio antisismico multidirezionale.
- Scaffalatura metallica
- Ripiano modulare per scaffali.
- Ripiano per scaffalature new market.
- Scaffalatura senza saldature.
- Sistema di appoggio antisismico.
Il progetto di ricerca e sviluppo STRUMETAL
Finanziato nell’ambito del programma
“POR CreO FESR 2007-2013, Linee di Attività 1.5.a e 1.6, Bando Unico R&S, anno 2012 – Bando per la selezione di proposte progettuali in materia di ricerca industriale e sviluppo sperimentale”
[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner][vc_column_inner][vc_column_text]
Obiettivi della ricerca
Creazione di una filiera competitiva per la progettazione e la realizzazione di magazzini autoportanti di acciaio con elevata potenzialità ricettiva ed elevato livello di prefabbricazione, attraverso lo sviluppo di innovativi metodi di verifica per i sistemi strutturali realizzati con profili leggeri di acciaio. Sviluppo della ricerca attraverso prove sperimentali ed analisi numeriche non lineari agli elementi finiti.
[/vc_column_text][ultimate_carousel slides_on_desk=”1″ slides_on_tabs=”1″ slides_on_mob=”1″ item_animation=”fadeInUp” css_ad_caraousel=”.vc_custom_1486721841870{margin-top: 32px !important;}”][vc_single_image image=”7549″ img_size=”full” add_caption=”yes” alignment=”center” title=”Magazzino portante in fase di costruzione”][vc_single_image image=”7553″ img_size=”full” alignment=”center” title=”Modello numerico di una tipica struttura di magazzino autoportante”][/ultimate_carousel][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][/vc_row][vc_row type=”5″ bg_color=”#ffffff”][vc_column][vc_column_text css=”.vc_custom_1486656587240{margin-top: 32px !important;}”]
Campagna Sperimentale
[/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1486723299163{margin-top: 32px !important;}”]
Sono state eseguite alcune centinaia di prove suddivise in tre tipologie:
[/vc_column_text][vc_row_inner css=”.vc_custom_1486656428499{margin-top: 32px !important;}”][vc_column_inner width=”1/3″]
- Prove su singoli elementi strutturali
- Prove su collegamenti montante-traverso
- Prove “pushover” su prototipi in scala reale
I principali risultati della sperimentazione sono rappresentati dalle curve carico-spostamento e dai carichi di rottura di:
[/vc_column_text][vc_row_inner css=”.vc_custom_1486656428499{margin-top: 32px !important;}”][vc_column_inner width=”1/3″]
- Sei diversi tipi di montante di produzione dell’azienda ROSSS S.p.A.
- Alcuni collegamenti trave-montante
- Tre prototipi di scaffalature industriali in scala reale con diverso tipo di collegamento montante-trasverso
1. Prove su singoli elementi strutturali
Campioni di montante sottoposti a prove di compressione centrata o eccentrica
[/vc_column_text][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/2″][vc_column_text css=”.vc_custom_1486722411636{margin-bottom: 20px !important;}”]Prove eseguite su sei diversi tipi di profilo di produzione ROSSS S.p.A.
I punti sperimentali si collocano sempre all’esterno dei domini teorici ricavabili applicando le formule dell’EC3 o della EN UNI 15512 con la resistenza media del materiale ed i coefficienti di sicurezza unitari.[/vc_column_text][vc_single_image image=”7588″ img_size=”full” alignment=”center” title=”Prova di compressione su un provino tozzo per la determinazione delle caratteristiche efficaci del profilo”][vc_column_text]Si desume che il dominio sperimentale è più esteso di quello teorico e che le formule di normativa risultano cautelative e non consentono di sfruttare a pieno la capacità a carico assiale (centrato o eccentrico) dei profili investigati.
Per la migliore definizione possibile del dominio di rottura dei sei profili analizzati, i punti di rottura sperimentali sono stati integrati con altri punti ricavati per via numerica attraverso un modello agli elementi finiti (vedi “Analisi Numeriche”).[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/2″][vc_single_image image=”7592″ img_size=”full” alignment=”center” css_animation=”fadeInRight” title=”Prova di compressione su un provino snello (si osserva la forma di instabilità distorsionale tipica dei profili sottili aperti)”][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_single_image image=”7557″ img_size=”full” alignment=”center” css_animation=”fadeInUp” title=”Provini tozzi deformati al termine della prova di compressione”][vc_column_text css=”.vc_custom_1486658242386{margin-top: 32px !important;margin-bottom: 32px !important;}”]
2. Prove su collegamenti montante-traverso
[/vc_column_text][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/2″][vc_single_image image=”7600″ img_size=”full” alignment=”center” css_animation=”fadeInLeft” title=”Schema della prova corrente-montante secondo UNI 15512″][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/2″][vc_single_image image=”7596″ img_size=”full” alignment=”center” css_animation=”fadeInRight” title=”Alcune fasi della prova di flessione su correnti Saldati e Stampati”][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/6″][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2/3″][vc_single_image image=”7604″ img_size=”full” alignment=”center” css_animation=”fadeInUp” title=”Alcune fasi della prova di flessione su correnti Saldati e Stampati”][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/6″][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_column_text css=”.vc_custom_1486658277862{margin-top: 32px !important;margin-bottom: 32px !important;}”]
3. Prove “pushover” su prototipi in scala reale (“full scale”)
[/vc_column_text][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/2″][ultimate_carousel slides_on_desk=”1″ slides_on_tabs=”1″ slides_on_mob=”1″ item_animation=”fadeInLeft”][vc_single_image image=”7620″ img_size=”full” alignment=”center” title=”Geometria dei prototipi soggetti a prove “pushover””][vc_single_image image=”7616″ img_size=”full” alignment=”center” title=”Schema per l’applicazione della distribuzione triangolare di carico sul prototipo”][/ultimate_carousel][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/2″][ultimate_carousel slides_on_desk=”1″ slides_on_tabs=”1″ slides_on_mob=”1″ item_animation=”fadeInLeft”][vc_single_image image=”7612″ img_size=”full” alignment=”center” title=”Prototipo: telaio privo di controventi”][vc_single_image image=”7608″ img_size=”full” alignment=”center” css_animation=”fadeInRight” title=”Prototipo: telaio con controvento a corce di S. Andrea”][/ultimate_carousel][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][/vc_row][vc_row type=”5″ margin_top=”0″ margin_bottom=”0″ padding_top=”20″ padding_bottom=”20″ bg_color=”#eeeeee” bg_cover=”true” css=”.vc_custom_1486655169512{margin-bottom: 0px !important;background: #eeeeee url(https://www.rosss.it/wp-content/uploads/2015/03/fondo-r-s.jpg?id=) !important;}”][vc_column][vc_row_inner][vc_column_inner css=”.vc_custom_1486721770194{margin-top: 32px !important;}”][vc_column_text css=”.vc_custom_1486718828142{margin-bottom: 32px !important;}”]
Analisi numeriche
Montanti soggetti a compressione centrata o eccentrica
[/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1486718837955{margin-bottom: 32px !important;}”]Sviluppo di un modello numerico non lineare agli elementi finiti capace di simulare le prove sperimentali su montanti soggetti a compressione centrata o eccentrica.
Il modello è stato utilizzato per estendere i risultati della campagna sperimentale su montanti soggetti a sforzo normale centrato o eccentrico ad altri casi caratterizzati da diversi valori dell’eccentricità, compreso i casi con eccentricità nella direzione di entrambi gli assi principali di inerzia del profilo.[/vc_column_text][vc_single_image image=”7575″ img_size=”full” alignment=”center” css_animation=”fadeInRight” title=”Confronto tra deformate sperimentali e numeriche”][vc_column_text css=”.vc_custom_1486718886337{margin-bottom: 32px !important;}”]Estensione dei risultati sperimentali considerando altri valori dell’eccentricità di carico e dell’angolo tra asse di sollecitazione e assi principali di inerzia della sezione.
In particolare, in aggiunta ai casi sperimentali con flessione retta, sono state considerate anche le direzioni ruotate di +/- 30°, +/- 60° continuando a considerare una distribuzione triangolare del momento flettente lungo le aste come nella campagna sperimentale.[/vc_column_text][vc_single_image image=”7583″ img_size=”full” alignment=”center” css_animation=”fadeInLeft” title=”Posizioni del carico assiale considerate nelle analisi numeriche agli elementi finiti”][vc_column_text css=”.vc_custom_1486719256491{margin-bottom: 32px !important;}”]È stato sviluppato un modellatore in ambiente Matlab per generare rapidamente i modelli numerici relativi a tutti i profili e a tutte le posizioni del carico assiale.
Per la generazione dei domini di rottura N-My e N-Mz sono stati infine utilizzati i carichi di rottura sperimentali e quelli del modello numerico per le eccentricità aggiuntive rispetto a quelle sperimentali.[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][/vc_row][vc_row type=”5″ animation=”fadeInUp” bg_color=”#ffffff” css=”.vc_custom_1486722143280{background-color: #ffffff !important;}”][vc_column][vc_column_text css=”.vc_custom_1486719478937{margin-top: 32px !important;}”]
Redazione di linee guida
[/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1486723468339{margin-top: 32px !important;}”]
I risultati della ricerca sono stati utilizzati anche per la redazione di linee guida per la progettazione di magazzini autoportanti.
In particolare le linee guida trattano i seguenti argomenti:
[/vc_column_text][vc_row_inner css=”.vc_custom_1486656428499{margin-top: 32px !important;}”][vc_column_inner width=”1/3″]
- Principi di funzionamento statico e dinamico delle scaffalature metalliche
- Comportamento dei profili in acciaio formati a freddo
- Progettazione statica delle strutture di posizionamento
- Progettazione antisismica delle strutture di posizionamento
- Norme di riferimento specialistiche per le scaffalature metalliche